Comunità
Casa aurora
Servizio Residenziale di tipo C1 per madri con figli
Servizio Residenziale di tipo CTRP Area Salute Mentale
La cooperativa gestisce con un’unica équipe ed un unico modello organizzativo, un dispositivo residenziale di presa in carico terapeutica presso la struttura “Casa Aurora”, con sede a Venezia e a Mestre (omettiamo gli indirizzi per motivi di privacy). Le pazienti vengono inviate dai SerD di tutto il territorio Regionale e nazionale, mentre i figli dai Servizi Tutela minori degli Enti Locali.
L’unità di offerta, comunità terapeutica madre-bambino, rientra nell’area socio-sanitaria, così come normato dalla legge regionale 22/2002, ed è identificabile come Unità di Offerta specialistica di tipo C1, area dipendenze. Nel 2010, è stato inoltre autorizzato dalla Regione Veneto il Progetto Insieme (CTRP), per la presa in carico di madri portatrici di patologia psichiatrica. Il progetto rientra tra i porgetti innovativi sperimentali dell’area della Salute Mentale.
Direttrice Responsabile: dr.ssa Nicoletta Capra n.capra(at)comuve.it
Programma terapeutico
Il modello di presa in carico di madre e bambino è complesso, altamente specializzato e garantisce la presa in cura di tutti i portatori di interesse: madre, bambino e relazione madre bambino, al fine di assicurarne l’efficacia. L’impostazione teorico metodologica e la formazione degli operatori è di tipo psicodinamico relazionale. La presa in carico avviene attraverso un approccio multifocale (intervento a più livelli) e l’équipe lavora attraverso il metodo dell’équipe integrata (sviluppo di un pensiero e di un intervento sulla paziente attraverso l’integrazione di più “vertici” di osservazione e partecipazione emotiva rispetto alla stessa). La presa in carico, che si avvale anche della collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’ Università di Padova, prevede l’attivazione di dispositivi rispetto a tre specifiche aree di interesse: madre, bambino, relazione madre-bambino. Per saperne di più, scarica il Programma delle Attività aggiornato: nella pagina dei documenti.
Storia
Vi offriamo qui una storiografia ragionata relativa all’esperienza professionale acquisita dallo Staff nel campo dei trattamenti specialistici per Madre – Bambino nel settore delle dipendenze patologiche e della salute mentale.
Questa storia nasce a Venezia, verso la fine anni ’80 e inizio anni ’90, quando in Villa Renata, comunità terapeutica del territorio veneziano che opera dal 1984, comincia a svilupparsi un dibattito interno sul tema del rapporto tra Tossicodipendenza e Genitorialità, perché una sempre più cospicua parte di utenti della CT vive l’esperienza della genitorialità. Il problema è particolarmente sentito nel caso di tossicodipendenti donne che, per curarsi in comunità, devono separarsi dai propri figli, affidandoli a nonni e parenti.

Progetti e Laboratori

I Laboratori concernono attività integrative e/o innovative studiate, pianificate e realizzate all’interno delle Comunità Terapeutiche. I Laboratori si differenziano dai Progetti (i quali sono invece pianificati e realizzati a livello di Cooperativa). I Laboratori e i progetti proposti come complementari alle attività cliniche, educative o ludico-ricreative nascono infatti dalla creatività e capacità ideativa dello staff delle due equipe e vengono poi realizzati nelle rispettive comunità con la stretta collaborazione e partecipazione delle ospiti. Nel menu di navigazione, a destra, è possibile visualizzare alcuni dei progetti più recenti programmati e realizzati nella comunità Casa Aurora, a beneficio delle ospiti residenti e dei loro figli.
MATERIALI

“Casa Aurora” è una Comunità Terapeutica madre-bambino, accreditata dalla Regione del Veneto, sia nell’area delle Dipendenze Patologiche che nell’area della Salute Mentale.
Vengono erogati servizi sia per percorsi residenziali di cura e riabilitazione a breve e lungo termine, sia attività di osservazione clinica e valutazione psicodiagnostica delle pazienti adulte, di valutazione dello stato di sviluppo dei minori e di valutazione della qualità della relazione madre bambino e delle competenze genitoriali.