Progetti e Laboratori

Progetto “Genitorialità – Famiglie a rischio”

Il progetto “Genitorialità” si fonda sulla convinzione che l’esperienza genitoriale costituisca, ad oggi, uno dei momenti più delicati e difficili dell’esistenza di un uomo e di una donna. Chiunque abbia figli sa bene che non aver potuto mai confrontarsi con altri genitori sui comportamenti da tenere, può rappresentare un forte limite per la coppia, ma anche per i minori coinvolti. In questo progetto si è inteso coinvolgere direttamente i genitori, in maniera da dare loro consapevolezza piena delle loro potenzialità e la possibilità di socializzare quelle competenze comunque acquisite in virtù dell’esperienza realizzata.

Date le caratteristiche del “disagio sociale” tipiche dell’utenza di Casa Aurora e le peculiarità dell’esperienza vissuta, riteniamo che non sia possibile pensare ad un intervento esaustivo se non attraverso un lavoro di rete, capace di coinvolgere l’equipe curante del Progetto Aurora, i servizi sociali e le istituzioni che ad oggi sono in contatto con la struttura ed in particolare con i minori. Trovate e strutturate queste sinergie, al lavoro iniziale è stata conferita – oltre ai contenuti – anche una cornice adeguata così da dare efficacia ed efficienza al progetto. Per saperne di più, scarica la scheda del progetto: Scheda Progetto Genitorialità

Progetto “MammeXMamme” di Novaurora

Il progetto mammeXmamme, elaborato e realizzato da Novaurora scs, grazie al Bando C’Entro Anch’Io di Coop Adriatica, è partito dal presupposto che, in anni di grande complessità per le problematiche relative all’inserimento lavorativo in un mercato sempre più selettivo, in carenza di posti di lavoro, con le maggiori riduzioni dei finanziamenti pubblici al privato sociale nonché un abbassamento del potere di acquisto delle donne occupate, è necessario sviluppare e consolidare partnership di rete per il sostegno ai soggetti svantaggiati. Risulta sempre più necessario predisporre  “interventi a progetto” che esulino dalla tradizionale presa in carico in ambiente comunitario protetto e che valorizzino, ma nello stesso tempo valutino, le competenze che le pazienti hanno precedentemente acquisito durante i loro percorsi di cura.

Allo scopo di agevolare la fase del reinserimento socio-lavorativo per mamme al termine del percorso di cura e la stessa fase post-dimissioni, è stato approntato il progetto mammeXmamme, realizzato da Novaurora in collaborazione con le altre cooperative e associazioni di volontariato che ruotano intorno a Comunità di Venezia scs. Per saperne di più, scarica il volantino del progetto : New Volantino e la scheda illustrativa : Scheda Progetto Novaurora mammeXmamme

Progetto “Tango Therapy”

In questi ultimi anni si è dato maggiore risalto, e dedicato un maggiore investimento in termini di tempo e risorse, alle attività ludico-ricreative all’interno del percorso di cura di Casa Aurora. In questo contesto, è stato approntato un progetto sperimentale denominato “Tango Therapy” e volto a integrare laboratori di danza e di tango, attivati negli anni precedenti in forma sperimentale. Dato il grande successo ottenuto da questi laboratori sperimentali, si è deciso di realizzare il progetto Tango Therapy in modo permanente. Per saperne di più scarica la Scheda relativa al progetto: Scheda Progetto Tango Therapy

Progetto Psicomotricità Relazionale

La Psicomotricità Relazionale è una disciplina che considera la persona nella sua globalità, ed  è un’attività ludica ed espressiva, nella quale il bambino ha la possibilità di giocare, muoversi ed esprimersi, utilizzando materiali semplici e poco strutturati che favoriscono lo sviluppo delle tre tipologie del gioco psicomotorio (senso-motorio, simbolico, socializzazione).

La libera espressione e la relazione autentica che si instaura con l’adulto, fanno si che questo gioco promuova uno sviluppo armonico e integrale del bambino. Secondo tale disciplina la storia personale è scritta nel tono muscolare (cioè nel corpo e nelle sue tensioni). Il movimento, pertanto, viene utilizzato quale strumento indispensabile di conoscenza del sé, dell’altro e dell’ambiente. Per saperne di più scarica la Scheda del progetto: Scheda Progetto Psicomotricità Relazionale