Storia

Negli anni 1992 / 1993 – A Venezia, Villa Renata organizza il Primo Corso biennale di formazione teorica e pratica sulla relazione tra genitori tossicodipendenti e figli, finanziato dalla Regione Veneto, Assessorato Politiche Sociali – Direzione Regionale Servizi Sociali e gestito in collaborazione con l’Università di Padova.

1995 – Nascita delle prime Comunità Terapeutiche madre-bambino in Veneto, grazie ad un finanziamento – da parte della Regione del Veneto – di 5 progetti/esperienze pilota (tra cui il Progetto “Casa Aurora” di Villa Renata, la comunità “Villa Emma” del Ceis di Mestre e la Comunità “San Francesco” a Monselice PD).

1998 – Edizione di uno dei primi volumi di ricerca e confronto di idee a livello accademico e a livello di lavoro sul campo, curato dalla prof.ssa Grazia Fava Vizziello (Università di PD) e dr. Paolo Stocco, sul rapporto tra genitorialità e tossicodipendenza. Il titolo del volume è: Tra Genitori e Figli: la tossicodipendenza. Edizioni Masson, Padova.

2000 / 2003 – IREFREA Italia (la sezione italiana, presieduta da Paolo Stocco, della rete europea IREFREA – Istituto di Ricerca Europeo sui Fattori di Rischio nell’Infanzia e nell’Adolescenza) coordina 3 diverse ricerche europee (che coinvolgono 6 paesi dell’Unione Europea) che indagano il rapporto tra Identità di Genere e Uso di sostanze stupefacenti; il rapporto tra Uso di sostanze stupefacenti da parte delle donne e Accesso ai servizi territoriali per le tossicodipendenze da parte delle medesime; e infine il rapporto tra Prevalenza di successo dei programmi terapeutici residenziali per madre – bambino rispetto ai programmi ambulatoriali o all’assenza di programmi di trattamento. I Progetti di ricerca si concludono con la pubblicazione di un Vademecum per l’assistenza alle donne tossicodipendenti e pubblicazioni che raccolgono i risultati delle ricerche e contributi teorici salienti da parte degli esperti di livello europeo che avevano lavorato al progetto.

  • Stocco P., Llopis J.J. et al. (2000) – Women drug abuse in Europe: gender identity, Irefrea & European Commission, Venezia
  • Stocco P., Llopis J.J., et al. (2002) – Women and opiate addiction: a european perspective, Irefrea España, Palma de Mallorca
  • Llopis J.J., Castillo A., Rebollida M., Stocco P., De Fazio L., Varela R. (2002), Treatament  Facilities for Drug Addicted Mothers in Europe. Implications and Consequencies.  Irefrea European Study Group on “Drug Addiction and Gender Identity”, 2002 (not published)

2003 – Seminario regionale di dibattito e approfondimento teorico metodologico, tenuto a Venezia il 23 Ottobre 2003, organizzato e curato da “Casa Aurora – Villa Renata” in merito ai seguenti argomenti: i programmi di assistenza residenziale alle donne tossicodipendenti con figli; la valutazione e il futuro di tali programmi di assistenza; le reti interservizi esistenti nella realtà veneziana, mestrina e veronese. Il titolo del Seminario è: Progetto Madre Bambino. Tra i relatori, importanti esponenti del dibattito teorico in corso tra cui la prof.ssa Giuliana L. Milana della Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica della Famiglia (supervisore esterno delle attività cliniche ed educative di Casa Aurora) e i responsabili di alcune interessanti esperienze di comunità terapeutiche madre bambino in Veneto ed Emilia Romagna (Comunità dei Giovani di Verona e Comunità “Luna Stellata” di Piacenza).

2003 / 2004 – Villa Renata partecipa al Comitato Scientifico di un programma di ricerca nazionale sulla valutazione dei programmi terapeutici per le donne tossicodipendenti con figli, curato da “Parsec Italia”. Il programma di ricerca ha prodotto uno schema per definire delle Linee Guida nazionali per l’assistenza integrata alle donne tossicodipendenti in stato gravidanza.

2003 / 2005 – Villa Renata coordina un progetto di diretta iniziativa regionale finanziato con il fondo “Lotta alla Droga” che aveva, tra i vari obiettivi di lavoro inerenti la problematica delle donne tossicodipendenti con figli: il coordinamento di due comitati tecnico scientifici a livello europeo e regionale e la stesura di Linee Guida regionali per l’assistenza integrata alle donne tossicodipendenti con figli. Il Progetto, denominato “PROVAID”, si è concluso con l’edizione di un manuale operativo che ha raccolto l’esperienza di lavoro e le Linee Guida per l’assistenza integrata alle donne tossicodipendenti in gravidanza o con figli.

  • Veneto Sociale e Villa Renata, (2006), Progetto Provaid. Linee Guida per l’Assistenza Integrata alle Donne Tossicodipendenti con figli, Regione del Veneto – Assessorato per le politiche sociali, Venezia 2006

2005 – A Paolo Stocco viene chiesto di scrivere un contributo sull’etica nei trattamenti per le donne nel settore delle tossicodipendenze, per una pubblicazione del Gruppo Pompidou del Consiglio di Europa. Stocco P., “Caring for pregnant women or mothers using drugs” – In Aavv : Ethical eye. Drug addiction, Council of Europe Publishing. Édition française : « Les questions éthiques liées aux soins des femmes enceintes toxicomanes » – In Éthique et Toxicomanie, série Regard éthique, Groupe Pompidou (2005). Nel 2005 la Cooperativa prende in gestione Villa Emma, Comunità Terapeutica madre-bambino, gestita fino a quell momento dal CE.I.S. Don Lorenzo Milani di Mestre.

2006 / 2007 – Il Progetto regionale PROVAID prosegue per altre 2 annualità con l’obiettivo di validare e diffondere le Linee Guida sul territorio regionale e con l’obiettivo di implementare dispositivi di accompagnamento al reinserimento socio lavorativo di donne ex tossicodipendenti al termine del percorso di cura, in collaborazione con lo “Sportello Donne al Lavoro” C/O il Centro per l’Impiego della Provincia di Venezia

2007 – A Villa Renata viene chiesto di partecipare con un proprio originale contributo sullo stato dell’arte nel settore dei trattamenti per le donne tossicodipendenti con figli in Italia, che confluisce in un volume del Consiglio di Europa. Il contributo è scritto da Nicoletta Capra, responsabile della Comunità Terapeutica Casa Aurora – Villa Renata e Sabrina Tripodi, che collabora dal 2005 con Villa Renata sul progetto Provaid e sul tema “Identità di Genere e Tossicodipendenza”. Il contributo è stato integrato nella seguente pubblicazione:

  • Consoli A., Frossi M., Capra N. et Al., Overview of the treatment system in the Pompidou Group countries, Council of Europe Editions.

2008 – Nel maggio 2008 inizia un progetto europeo che coinvolge circa dieci partner da diversi paesi europei: il progetto è denominato Democracy, Cities and Drugs ed è coordinato dalla Federazione Europea Sicurezza Urbana (FESU). In questo progetto, IREFREA Italia coordina il Work Package n. 5 dal titolo “Women and Drug Misuse”, con l’obiettivo di stendere le Linee Guida Europee per l’assistenza Integrata alle Donne con problemi di abuso di sostanze stupefacenti. Il progetto terminerà nel settembre 2011.

2009 – Dal 2009 viene avviata collaborazione con il “Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione” dell’Università di Padova attraverso un Progetto dal titolo: “Ricerca e intervento sui minori in Comunità per madri tossicodipendenti e figli: dalla genitorialità a rischio, al benessere del bambino” Si tratta di un progetto che prevede una valutazione multimetodo e secondo un approccio longitudinale allo scopo di programmare e monitorare gli interventi sulla genitorialità e sullo sviluppo dei bambini residenti in Comunità, individuando fattori di rischio per lo sviluppo e/o l’emergenza di vere e proprie sintomatologie di rilievo clinico.

2010 – Nel 2010 Villa Emma viene autorizzata al funzionamento e accreditata, dalla Regione del Veneto, come Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (CTRP) per la Salute Mentale, per l’accoglienza e il trattamento di donne con diagnosi psichiatrica o con doppia diagnosi (Diagnosi per le Dipendenze pat. e Diagnosi Psichiatrica).

2012 – Nel 2012 viene proposto a Stocco e al gruppo di ricerca che lavora in Casa Aurora (Prof. Alessandra Simonelli, Dr.ssa Nicoletta Capra, Dr.ssa Francesca De Palo) di scrivere un articolo sui risultati della Ricerca/Intervento condotta nel contesto comunitario. L’articolo: P. Stocco, A. Simonelli, N. Capra, F. De Palo (2012), Research and Intervention with drug addictis mothers and their children viene pubblicato nel Novembre 2012 in un interessante volume a più mani, curato da una società specializzata che mette in rete Università e Centri di ricerca e di eccellenza di tutto il mondo: InTech-Open. Visita questo link per sfogliare il volume. Scarica l’articolo: Research and Intervention